
Dopo due decenni di collaborazione stabile con Pirelli, il campionato mondiale Superbike si prepara a voltare pagina. Secondo le ultime indiscrezioni, a partire dal 2027 le gomme in pista potrebbero essere firmate Michelin, segnando un importante punto di svolta nella storia della categoria.
L’indiscrezione arriva a pochi giorni dall’annuncio ufficiale che vede Pirelli diventare fornitore unico della MotoGP, con un accordo che coinvolgerà tutte le classi del Motomondiale. Una mossa che sembra aver aperto le porte a una sorta di “scambio” strategico tra i due colossi della gomma, con Michelin pronta a subentrare in Superbike.
Se l’accordo venisse confermato, i vantaggi per entrambe le parti sarebbero evidenti. Dorna, organizzatrice del campionato, non sarebbe più vincolata a un solo fornitore per entrambe le sue principali competizioni motociclistiche, mentre Michelin conserverebbe una presenza forte e visibile nel panorama mondiale delle corse, utile anche per l’innovazione tecnologica e la promozione del brand.
Resta però da capire come Michelin intenderà affrontare questa nuova sfida. Pirelli, infatti, ha sempre sposato una filosofia orientata al consumatore, portando in pista pneumatici molto simili a quelli disponibili per l’acquisto da parte del pubblico. Un approccio coerente con lo spirito della Superbike, che affonda le sue radici nelle moto derivate dalla produzione di serie.
Michelin, al contrario, ha storicamente adottato una strategia diversa, sviluppando pneumatici su misura per le competizioni, come dimostrato nella MotoGP. La domanda ora è se il produttore francese adatterà la sua visione alla natura del campionato SBK, oppure se introdurrà soluzioni più esclusive e orientate alla pura performance.
La transizione, se confermata, non sarà certo indolore. L’esperienza in Moto2 e Moto3 dimostra come il passaggio da un fornitore all’altro possa incidere notevolmente sul comportamento in pista e sulle prestazioni. Sarà quindi interessante osservare come piloti e team si adatteranno al nuovo scenario tecnico.
In ogni caso, una cosa è certa: il futuro della Superbike si preannuncia ricco di novità, e il cambio di fornitore gomme potrebbe essere solo l’inizio di una nuova era.

Vicepresidente dei Kawalieri di Akashi
Designer & DevOps