Quad Lock contro SP Connect! Confronto dei supporti per smartphone

Test e confronto dei due principali sistemi di montaggio per smartphone 2024

Che si tratti di comunicare, navigare o ascoltare la musica preferita, gli smartphone fanno di tutto, e quindi vogliamo avere tutto a portata di sguardo anche in viaggio. Quad Lock è il leader di mercato per i supporti per smartphone a livello globale, tranne che in Europa dove SP Connect gli tiene testa.

Quale marchio offre i sistemi migliori e quali sono le differenze?

Negli ultimi anni ho avuto modo di utilizzare sia Quad Lock che SP Connect, e ho potuto testarli per migliaia di chilometri. Le mia esperienza deriva principalmente da test in moto e viaggi, dove ho potuto confrontare pregi e difetti di entrambi i sistemi.

Quad Lock è nato nel 2012 come progetto Kickstarter per supporti per smartphone. L’azienda, con sede a Melbourne, Australia, ha poi ampliato la gamma anche ad altri mezzi e oggi è molto diffusa. I supporti vengono prodotti in Cina.

SP Connect è l’equivalente europeo, appartenente a un’azienda fondata da un austriaco nel 1988 in Germania (nota anche per gli attacchi da snowboard) ed è attiva nel settore accessori smartphone dal 2016. La sede centrale è a Vienna, anche in questo caso la produzione avviene in Cina.

Differenze nei meccanismi di aggancio

Il sistema Quad Lock utilizza quattro scanalature disposte diagonalmente nella custodia dello smartphone, con bordi sporgenti dove si aggancia la testa del supporto. Per fissare il telefono, va inserito a 45° e poi ruotato. Questo permette il montaggio sia in orizzontale che verticale, tuttavia ho riscontrato che l’aggancio è un po’ più macchinoso, poiché una linguetta laterale a molla spinge contro la custodia rendendo difficile centrare i quattro punti.

SP Connect ha un sistema più semplice: due incavi da allineare e una rotazione di 90°. È più facile da usare con una mano sola e tiene comunque saldamente, specie con il modulo antivibrazione. E’ decidere possibile se montarlo in verticale o orizzontale: per cambiare orientamento bisogna allentare una vite, inoltre, può capitare che l’anello centrale della custodia non ritorni alla posizione neutra dopo la rimozione veloce del telefono, impedendo il successivo aggancio. SP Connect fornisce un piccolo utensile in plastica per resettare il meccanismo. La versione aggiornata SPC+ risolve questo problema ed è anche compatibile con supporti magnetici.

SP Connect ha due generazioni di sistemi: il nuovo SPC+ supporta anche ricarica wireless e supporti magnetici, ha custodie più sottili e una presa migliorata rispetto alla versione classica.

Nonostante le differenze nei meccanismi, entrambi i sistemi hanno dimostrato grande affidabilità anche su strade urbane non propriamente perfette. Nessun distacco accidentale è avvenuto nel corso degli anni, neanche dopo una brutta caduta che ho subito anni fa sulla Flaminia, dove per fortuna ero in gruppo e gli amici Kawalieri di Roma mi hanno aiutato.

Supporti base SP Connect e Quad Lock

I supporti base sono pensati per manubri tondi. Entrambi offrono varianti Pro (in alluminio CNC) e standard (in plastica). SP Connect usa brugole da 4 mm, Quad Lock da 3 mm. SP Connect è compatibile con manubri da 22,2 a 31,7 mm; Quad Lock da 22 a 32 mm, fino a 35 mm con la versione Pro. Entrambi usano anelli in gomma per l’adattamento.

Gli anelli SP Connect hanno una parete laterale per evitare scivolamenti, ma questo può essere un problema su manubri conici. Quad Lock usa anelli con doppie pareti laterali, più sicuri ma più ingombranti. La versione Pro di Quad Lock ha un sistema migliore con rilievi che si incastrano nella morsa del supporto.

Supporti per altre posizioni

Entrambi offrono supporti per specchietti retrovisori, attacchi del manubrio, serbatoio del freno, ecc. Sono disponibili anche moduli antivibrazione altamente consigliati per non danneggiare le telecamere degli smartphone, oltre attacchi di ricarica wireless e sistemi magnetici. Tuttavia, i supporti magnetici non sono ancora abbastanza robusti per l’uso in moto.

Supporti per manubrio e altri tipi

In media, Quad Lock richiede più viti e passaggi per il montaggio. SP Connect è leggermente più semplice da montare. Per soluzioni specifiche, conviene consultare i siti ufficiali.

Custodie SP Connect vs Quad Lock

Entrambi offrono custodie per Apple, Samsung, Google Pixel (Quad Lock anche Huawei; SP Connect anche Xiaomi). Esistono anche soluzioni universali: Quad Lock propone solo due tipi di adesivi; SP Connect offre anche supporti a pinza e custodie universali in tessuto.

Le custodie di entrambi sono robuste, ma non proteggono le lenti della fotocamera. I materiali sono simili, e la qualità costruttiva è alta. Le SP Connect sono più aderenti, ma più difficili da mettere/togliere. Quad Lock pesa 46,85 g e aggiunge 4,2-5 mm di spessore; SP Connect pesa 46,93 g e aggiunge poco più di 3 mm.

Entrambe offrono personalizzazioni: Quad Lock con anelli colorati (solo MAG), SP Connect con design a tema.

Danni agli stabilizzatori della fotocamera

Le vibrazioni della moto possono danneggiare gli stabilizzatori delle fotocamere, ma entrambi offrono moduli antivibrazione. Quello di SP Connect è un blocco in gomma con un anello in schiuma. Quello di Quad Lock è composto da tre blocchi in gomma tra due piastre: appare instabile, ma potrebbe proprio per questo proteggere meglio.

SP Connect ha migliorato il sistema con SPC+ rispetto alla precedente che non salvò il mio vecchio iPhone XS MAX, ma con il nuovo modulo non ho riscontrato problemi.

Conclusioni

Sia Quad Lock che SP Connect sono due ottimi sistemi, entrambi validi e si equivalgono. Personalmente preferisco Quad Lock, per praticità e semplicità sia di montaggio che di utilizzo con una mano, inoltre se si sceglie l’attacco per il canotto di sterzo, SP Connect fornisce nel kit adattatori di ogni misura con la possibilità di poter usare senza dover acquistarne una versione apposita nel caso si decidesse di cambiare mezzo.