
Su due ruote attraverso le Dolomiti
Le Dolomiti, con le loro strade tortuose e varie, sono perfette per un tour in moto. Offrono tornanti spettacolari, numerose curve a gomito e passi incantevoli e attirano numerosi motociclisti, soprattutto in estate. Un tour attraverso le Dolomiti significa puro piacere di guida. Le strade di montagna dell’Alto Adige offrono scorci affascinanti e un meraviglioso panorama alpino. Ci sono diversi percorsi adatti a un tour in moto, tra cui un’interessante gita dall’Alpe di Siusi attraverso il Passo del Niger fino a Cavalese, per poi tornare in Val Gardena passando per Moena e il Passo Sella.
Giro del Lago di Garda in moto
Il Lago di Garda è una meta di vacanza molto apprezzata dai motociclisti. Infatti, un tour in moto intorno al Lago di Garda offre paesaggi variegati e panorami affascinanti. Riva del Garda, sulla sponda settentrionale del lago, è un buon punto di partenza, ad esempio, da dove si può percorrere la sponda occidentale fino ad arrivare alla romantica Limone. La Gardesana Occidentale conduce poi lungo le rive del Lago di Garda, da cui si gode di una vista meravigliosa. Il percorso sale poi verso l’altopiano con il suo impressionante panorama. Si prosegue a valle fino a Toscolano-Maderno, dove è possibile abbreviare il tour in moto prendendo il traghetto per la sponda orientale. I successivi percorsi in moto sul Monte Baldo sono una delizia per la maggior parte dei motociclisti. Si ritorna quindi a Nago-Torbole attraverso le Gardesane Orientale.
Giro del Tirolo in moto
Intorno alla principale città del Tirolo, Innsbruck, c’è molto da scoprire e la zona si presta molto bene per essere esplorata in moto. Scoprite la valle dell’Inn su un classico tour in moto. Già sulla salita verso il passo del Brennero si aprono viste spettacolari. Successivamente, vale la pena per i motociclisti esperti scegliere il percorso tortuoso e impegnativo sul Timmelsjoch. Un panorama affascinante vi attende qui come ricompensa. La strada a pedaggio per il ghiacciaio dell’Ötztal attraversa il pittoresco comprensorio sciistico, poi passa per Sölden e Langenfeld fino all’Ötztal. Infine, si ritorna a Innsbruck passando per Oetz, Kühtai e Axams.
Il tour del Monte Bianco in moto
Anche le affascinanti Alpi francesi sono ideali per un tour. Qui troverete passi impegnativi, panorami affascinanti e magnifiche foreste di montagna nei dintorni del Monte Bianco. Le cose da vedere durante un tour in moto intorno al Monte Bianco sono molte, tra cui il Col de la Forclaz, ammirare da lontano le rocce glaciali del Monte Bianco, visitare la stazione sciistica di Chamonix e molto altro ancora.
Scoprire la Carinzia intorno al Grossglockner
Montagne e laghi – la Carinzia è caratterizzata da paesaggi pittoreschi e da numerose località ricreative. Non c’è da stupirsi che molti motociclisti siano attratti, anno dopo anno, dall’attraente regione intorno al Grossglockner. La Strada alpina del Grossglockner si trova nella parte occidentale della provincia austriaca, una vera e propria mecca per i motociclisti. Conduce a 2.571 metri di altezza fino alla Edelweißspitze e offre un panorama impressionante. Ci sono anche molti altri percorsi pittoreschi in Carinzia che invitano a fare un giro in moto.
Tour della Corsica
C’è chi sostiene che la Corsica conservi ancora oggi un’anima italiana, e in effetti, sotto certi aspetti, non è un’idea del tutto infondata. Al di là delle considerazioni geografiche, quest’isola rappresenta una destinazione irrinunciabile per ogni vero appassionato di moto. La sua natura aspra e autentica lascia un’impronta indelebile in chi la attraversa su due ruote. Non a caso i francesi la chiamano Île de Beauté – l’isola della bellezza – grazie ai suoi paesaggi straordinari. Dal promontorio settentrionale del Capo Corso fino alle bianche scogliere di Bonifacio, che si affacciano sulla Sardegna, la Corsica regala emozioni forti. Attraversando la selvaggia Balagna, passando per la suggestiva Calvi e le incredibili formazioni rocciose delle Calanche di Piana, ogni curva svela una nuova meraviglia. Le spiagge della costa occidentale sembrano dipinte, mentre nell’entroterra si scoprono i rilievi montuosi che circondano Corte, l’antica roccaforte dell’indipendenza corsa. E come se la bellezza naturale non bastasse, le strade sembrano fatte apposta per chi ama guidare: ben tenute, sinuose e panoramiche. Un vero paradiso per chi vive la moto come mezzo per esplorare e sentirsi libero. La Corsica è una di quelle mete che, una volta visitata, rimane nel cuore – e ogni motociclista dovrebbe viverla almeno una volta.
Scoprire la Galizia in moto
La Spagna è rinomata tra i motociclisti per la sua maestosa catena montuosa dei Pirenei, che segna il confine con la Francia, ma c’è un’altra destinazione che merita davvero di essere esplorata: la Galizia. Questa regione autonoma si estende per circa diecimila chilometri quadrati ed è famosa in tutta Europa per ospitare una delle tappe più importanti del Cammino di Santiago. La Galizia rappresenta l’estremo angolo occidentale d’Europa, affacciato sul punto in cui il sole tramonta. Qui, nel passato, terminavano le terre conosciute e da queste coste partirono grandi navigatori come Ferdinando Magellano e Vasco da Gama, per spingersi oltre le Colonne d’Ercole e scoprire nuovi mondi. Il faro di Finisterre, che si erge sulla costa atlantica, è l’emblema di questo “fine del mondo” che per secoli ha segnato l’orizzonte degli antichi esploratori. La Galizia è una terra che mescola castelli medievali, borghi pittoreschi e paesaggi che vanno dai vigneti ai boschi verdi, fino a vasti spazi selvaggi e incontaminati. Un luogo ideale per chi cerca scenari affascinanti e atmosfere da “fine del mondo”. Se vi trovate in questa zona, una tappa obbligatoria è sicuramente la Costa de la Muerte, una delle aree più suggestive e misteriose della regione.
Capo Nord
Capo Nord, o Nordkapp in norvegese, è senza dubbio una delle destinazioni più ambite da tutti gli appassionati di mototurismo. Questo angolo remoto rappresenta il punto più settentrionale d’Europa e, per raggiungerlo, bisogna affrontare un viaggio davvero epico. Se partiamo da Milano, ad esempio, si parla di circa 4.000 chilometri da percorrere, una distanza che apre la porta a un’esperienza unica alla scoperta di una terra lontana e selvaggia. Il percorso per raggiungere Capo Nord offre una varietà infinita di itinerari, che puoi personalizzare in base alle tue preferenze e al tipo di esperienza che desideri. Tuttavia, preparati: questo viaggio non è per tutti. Richiede una buona esperienza in moto e una certa dose di pazienza, considerando che, con una media di 400 km al giorno, saranno necessari circa venti giorni per l’andata e il ritorno. Prima di metterti in viaggio, è fondamentale preparare accuratamente la tua moto. Verifica che tutto sia in perfetto ordine, in particolare gli pneumatici. Se sono vecchi, è consigliabile sostituirli con pneumatici nuovi e specifici per il turismo a lungo raggio. Inoltre, visto che attraverserai vari paesi, non dimenticare di pianificare con attenzione tutte le tappe e le normative locali. Se scegli di affrontare questa avventura in estate, avrai la possibilità di vivere uno dei fenomeni naturali più affascinanti al mondo: il sole di mezzanotte. Questo spettacolo straordinario si verifica a causa dell’inclinazione dell’asse terrestre, che permette al sole di non tramontare mai durante il periodo estivo nelle regioni più a nord, creando un’esperienza visiva incredibile.

Vicepresidente dei Kawalieri di Akashi
Designer & DevOps