
Il dodicesimo appuntamento del Mondiale MXGP approda a Matterley Basin, e già alla vigilia non mancano i colpi di scena. Mattia Guadagnini sarà costretto a saltare la gara britannica a causa di uno stiramento muscolare rimediato durante una sessione di allenamento. La prognosi è di circa due settimane, il che lo mette fuori dai giochi per questo weekend.
In contrasto, arriva la conferma del ritorno in pista di Antonio Cairoli, che prenderà parte alla gara con l’Aruba.it Ducati Factory MX Team. Dopo il cameo visto al GP del Trentino, il campione siciliano sceglie ancora una volta una tappa del Nord Europa per calcare il palcoscenico mondiale, proprio sulla pista dove detiene un primato di sei successi. Il suo rientro, anche se temporaneo, accende i riflettori sul team e lascia intendere possibili novità sul piano tecnico per la Desmo450 MX. Insieme a lui ci sarà anche Jeremy Seewer.
Se a Matterley si rivede Cairoli, è a Kegums che si è assistito alla definitiva rinascita di Jeffrey Herlings. L’olandese ha dominato con una doppietta, rilanciando le sue ambizioni mondiali e aprendo una nuova sfida al record di vittorie detenuto proprio da Cairoli. Da sottolineare anche la doppia vittoria KTM grazie a Sacha Coenen in MX2. Tutti elementi che promettono scintille anche in terra britannica.
Il campionato MXGP è entrato nel vivo: dopo undici round e con la stagione di ritorno appena cominciata, Romain Febvre è in testa alla classifica con 530 punti, 26 lunghezze di vantaggio su Lucas Coenen, il rookie più in forma del momento. Terzo Glenn Coldenhoff, già vincitore a Matterley in MX2, e sempre competitivo su questo tracciato.
Tutto lascia pensare a un nuovo fine settimana ad alta intensità nella categoria regina. Ma l’MX2 non è certo da meno. Il campione in carica Kay de Wolf ha rialzato la testa vincendo Gara 2 in Lettonia, portandosi a -10 da Andrea Adamo. In testa alla classifica c’è Simon Längenfelder con un margine di 27 punti proprio su Adamo, mentre Sacha Coenen — nonostante la vittoria in Lettonia — si trova al quinto posto in classifica.
Il Gran Premio britannico si preannuncia decisivo per chiarire gli equilibri sia in MXGP che in MX2. Attesa alta, spettacolo assicurato.
Classifica MXGP – Top 10 dopo 11 round:
- Romain Febvre (FRA, Kawasaki) – 530 pt
- Lucas Coenen (BEL, KTM) – 504 pt
- Glenn Coldenhoff (NED, Fantic) – 362 pt
- Maxime Renaux (FRA, Yamaha) – 347 pt
- Ruben Fernandez (ESP, Honda) – 338 pt
- Tim Gajser (SLO, Honda) – 305 pt
- Andrea Bonacorsi (ITA, Fantic) – 300 pt
- Calvin Vlaanderen (NED, Yamaha) – 284 pt
- Jeffrey Herlings (NED, KTM) – 279 pt
- Jeremy Seewer (SUI, Ducati) – 253 pt
Classifica MX2 – Top 10:
- Simon Längenfelder (GER, KTM) – 515 pt
- Andrea Adamo (ITA, KTM) – 488 pt
- Kay de Wolf (NED, Husqvarna) – 478 pt
- Liam Everts (BEL, Husqvarna) – 419 pt
- Sacha Coenen (BEL, KTM) – 389 pt
- Thibault Benistant (FRA, Yamaha) – 378 pt
- Camden McLellan (RSA, Triumph) – 324 pt
- Valerio Lata (ITA, Honda) – 265 pt
- Cas Valk (NED, KTM) – 253 pt
- Ferruccio Zanchi (ITA, Honda) – 220 pt

Vicepresidente dei Kawalieri di Akashi
Designer & DevOps