MV Agusta festeggia 80 anni con la Superveloce 1000 Ago: omaggio esclusivo al mito Agostini

Nel 2025 MV Agusta celebra un traguardo prestigioso: 80 anni di storia. Per l’occasione, la casa di Varese ha deciso di rendere omaggio al suo più iconico campione, Giacomo Agostini, svelando una versione esclusiva della Superveloce 1000. Il nome scelto dice tutto: Superveloce 1000 Ago, una serie limitatissima di sole 83 unità, come le primavere del leggendario “Ago”.

Con 15 titoli mondiali, 123 vittorie nel Motomondiale, 18 titoli nazionali e 10 trionfi al Tourist Trophy, Agostini è una leggenda vivente. Ogni esemplare sarà firmato personalmente da lui, e sulla testa di sterzo spiccherà una targhetta in vero oro con numerazione progressiva.

Dettagli unici per un tributo irripetibile

Ogni componente della Superveloce 1000 Ago è stato pensato per distinguersi: persino la chiave è custodita in due blocchi in alluminio anodizzato rosso. All’interno, una moneta in ottone ottenuta fondendo uno dei veri trofei vinti da Agostini, da lui stesso donato alla casa varesina. Un dettaglio simbolico, irripetibile.

Fibra di carbonio e stile da corsa

La carrozzeria è realizzata interamente in fibra di carbonio, con una livrea bicolore Fire Red Matt e Magnum Silver Matt che richiama le MV da corsa degli anni d’oro. Il numero 1, su sfondo giallo, domina i fianchi, mentre lo stesso giallo impreziosisce anche la corona del faro, lavorata CNC. Il serbatoio è attraversato da una cinghia in pelle con la scritta dorata “15 titoli mondiali”, mentre sulla sella in alcantara è ricamato il nome “Agostini”, affiancato dalle classiche strisce a freccia della sua iconica tuta da gara.

Tuta e casco solo per i possessori

Acquistare la Superveloce 1000 Ago non significa solo portarsi a casa una moto straordinaria, ma anche accedere a un set esclusivo di abbigliamento tecnico: gli 83 fortunati potranno ricevere gratuitamente una tuta Dainese Custom Works Demone GP 3X, realizzata su misura in pelle di canguro, con airbag integrato, piastre in titanio su ginocchia e spalle e schiena elasticizzata. In abbinamento, anche un casco AGV Pista GP RR, identico a quello usato in MotoGP ma in una grafica ispirata al tricolore di Ago. Entrambi i prodotti non saranno in vendita separatamente.

Prestazioni al top: 208 cavalli di potenza

Alla base tecnica rimane la collaudata Superveloce 1000. Il motore è un quattro cilindri in linea da 208 CV a 13.000 giri/minuto, con una coppia massima di 116,5 Nm a 11.000 giri/minuto. Distribuzione a 16 valvole radiali in titanio, bielle forgiate anch’esse in titanio, camme con trattamento DLC e corpo farfallato da 50 mm con otto iniettori garantiscono prestazioni da pista.

Elettronica evoluta e configurabile

Il pacchetto elettronico include tutte le tecnologie più avanzate: controllo di trazione disattivabile a 8 livelli, controllo dell’impennata, Launch Control e quattro modalità di guida (Rain, Sport, Race e una personalizzabile). Quest’ultima consente di modificare parametri come freno motore, risposta del gas, coppia e comportamento delle sospensioni elettroniche. Il cambio elettronico MV EAS 4.0 è bidirezionale. L’ABS a due livelli include funzione cornering e gestione anti-sollevamento posteriore in modalità Sport, mentre in Race diventa più permissivo e disattiva il controllo posteriore e la cornering function.

Un modulo GPS integrato consente la navigazione curva per curva direttamente dal display TFT a colori da 5,5”. Incluso nel pacchetto anche un antifurto satellitare dedicato.

Telaio e sospensioni al vertice

La ciclistica si basa sul classico telaio a traliccio in acciaio, abbinato a piastre in alluminio e forcellone monobraccio, anch’esso in lega leggera. Le sospensioni sono firmate Öhlins, completamente elettroniche: all’anteriore una forcella da 43 mm con trattamento TiN e 120 mm di escursione; al posteriore un mono regolabile elettronicamente in ogni parametro, anch’esso da 120 mm. Anche l’ammortizzatore di sterzo è elettronico ma può essere gestito anche manualmente.

L’impianto frenante è Brembo: doppio disco anteriore da 320 mm con pinze radiali Stylema e pompa radiale; dietro, disco da 220 mm con pinza a doppio pistoncino. Le ruote a raggi in alluminio calzano pneumatici 120/70 ZR17 all’anteriore e 200/55 ZR17 al posteriore.

Un capolavoro su due ruote

La Superveloce 1000 Ago è più di una moto: è un pezzo di storia, un tributo meccanico e artistico a un’icona del motociclismo. Ed è degna di portare il nome di un campione che, con 83 anni e 15 titoli mondiali, resta il più vincente di sempre.