
Il circuito del Mugello è pronto ad accendere i motori per un weekend all’insegna delle emozioni forti con il Campionato Italiano Velocità (CIV) 2025. Un appuntamento che fonde competizione di alto livello e formazione, portando in pista sia nomi affermati del panorama motociclistico nazionale che giovani piloti desiderosi di emergere.
Protagonista assoluta sarà la categoria Superbike, dove Alessandro Delbianco, riminese in sella alla Yamaha, guida la classifica con due vittorie che gli hanno fruttato 50 punti. Alle sue spalle, staccato di 17 punti, Luca Vitali su Ducati resta in agguato, deciso a ribaltare le gerarchie sul tracciato toscano. Il duello tra i due promette scintille in ogni curva.
Tra le novità di quest’anno spicca l’introduzione della categoria Production Bike, che condivide la pista con la Superbike pur mantenendo una classifica autonoma. In questa classe, il romano Davide Stirpe ha dominato le prime gare in sella alla sua Ducati, accumulando il massimo punteggio disponibile.
Nella Supersport 600, il marchigiano Luca Ottaviani si è imposto come leader grazie a prestazioni solide e precise sulla MV Agusta, totalizzando anch’egli 50 punti e diventando il riferimento per gli avversari.
La categoria Moto3 è invece caratterizzata da un equilibrio eccezionale, complice l’unificazione del motore Yamaha per tutti i partecipanti. Marcos Ruda, campione in carica, è attualmente in testa con 54 punti, ma è seguito a stretto giro dallo spagnolo Pau Alsina Sanchez (53 punti) e dal cesenate Elia Bartolini (52), in una classifica cortissima che lascia presagire gare avvincenti e ricche di sorprese.
Tra le categorie giovanili, spicca la Premoto3, palestra per le future promesse del motociclismo. A sorprendere è Lorenzo Pritelli, 14 anni e già in grado di imporsi con sicurezza in sella alla sua Honda, dimostrando qualità e maturità fuori dal comune per la sua età. Non da meno la Sport Bike, dove l’abruzzese Bruno Ieraci su Triumph sta imponendo un ritmo insostenibile per gli avversari.
Il fine settimana sarà trasmesso in diretta su Federmototv e Sky Sport MotoGP, con un programma che prevede prove libere e qualifiche il venerdì, pole position e prime gare al sabato, e l’intenso quarto round domenicale. A completare l’offerta sportiva, ci saranno anche il campionato paralimpico Diversamente Disabili e i trofei monomarca riservati ai principali costruttori del settore.
Una nota speciale riguarda la Scuola di Minimoto, iniziativa della FMI rivolta ai bambini dai 6 ai 14 anni. Con l’assistenza di tecnici federali e l’utilizzo di moto e attrezzature fornite in loco, i più piccoli potranno avvicinarsi per la prima volta al mondo delle due ruote in totale sicurezza.
Il CIV 2025 al Mugello si conferma così non solo una competizione di altissimo livello, ma anche un’occasione di festa per l’intero movimento motociclistico italiano, con lo sguardo rivolto tanto al presente quanto al futuro.

Vicepresidente dei Kawalieri di Akashi
Designer & DevOps