
Presentazione del futuro della mobilità sensoriale off-road: “CORLEO” all’EXPO 2025
Il Gruppo Kawasaki è sponsor dell’Expo 2025 di Osaka, Kansai, Giappone, e ha presentato il modello concettuale per il 2050, denominato “CORLEO”, sviluppato sotto il tema espositivo “Impulse to Move” (Impulso al movimento). Nasce così una nuova categoria di mobilità personale che valorizza il piacere di guida tipico delle moto Kawasaki: il CORLEO.
Il rivoluzionario veicolo personale off-road di Kawasaki offre straordinarie capacità di affrontare qualsiasi terreno, grazie a quattro gambe robotiche, unite alla maneggevolezza e alla stabilità che contraddistinguono le motociclette del marchio. Pur mantenendo intatto il piacere della guida, il veicolo monitora continuamente i movimenti del conducente, creando un senso di perfetta sintonia tra uomo e macchina.
Scala montagne, respira aria pura e ammira panorami mozzafiato: lascia che CORLEO risvegli il tuo “Impulso al movimento” nella natura incontaminata.
Braccio oscillante (Swing Arm)
L’unità posteriore delle gambe può muoversi verticalmente in modo indipendente da quella anteriore, assorbendo così gli urti durante la camminata o la corsa. Inoltre, durante la salita di gradini, permette al conducente di mantenere una postura che evita di guardare verso l’alto, facilitando il controllo del terreno davanti.
Comandi (Operation)
Il veicolo si guida tramite gli spostamenti del peso corporeo, rilevati dai pedali e dal manubrio. La lunghezza delle staffe può essere regolata per mantenere una postura di guida ottimale.
Zoccoli (Hooves)
Le quattro gambe sono dotate di zoccoli con una struttura divisa lateralmente, realizzati in gomma, un materiale che assorbe le irregolarità del terreno e riduce il rischio di scivolamenti. Gli zoccoli si adattano a diversi tipi di superfici, come prati, rocce o terreni accidentati.
Unità di potenza e sistema di trazione (Power Unit & Drive System)
CORLEO è alimentato da un motore a idrogeno da 150 cc, che genera elettricità. L’idrogeno è contenuto in una cartuccia montata nella parte posteriore del veicolo. L’energia elettrica prodotta alimenta le unità motrici installate in ciascuna delle quattro gambe.
Sistema di navigazione (Navigation System)
Il veicolo è dotato di un pannello strumenti che mostra il livello di idrogeno, il percorso verso la vetta, la posizione del baricentro e altre informazioni utili. Durante la guida notturna, il sistema proietta indicatori sulla superficie della strada per mostrare chiaramente la direzione da seguire.

Vicepresidente dei Kawalieri di Akashi
Designer & DevOps