
In vista del prossimo SBK Prosecco DOC UK Round, in programma a Donington Park dall’11 al 13 luglio, vale la pena conoscere a fondo uno dei circuiti più suggestivi e tecnicamente impegnativi del calendario.
Donington Park sorge a Castle Donington, nelle Midlands Orientali, immerso in un anfiteatro naturale che garantisce una visibilità perfetta ai tifosi. La pista, lunga 4.020 m e percorribile in senso orario, si snoda tra sette curve a destra e cinque a sinistra: un mix di saliscendi, frenate violente e ripartenze improvvise che mettono alla prova sia il pilota sia la sua Superbike.
Nato nel 1931 per ospitare gare motociclistiche, il tracciato venne chiuso durante la Seconda guerra mondiale e rimase abbandonato fino al 1971, quando l’imprenditore Tom Wheatcroft lo acquistò e lo riportò all’antico splendore. Dal 1987 al 2009 ha ospitato ben 23 Gran Premi del Motomondiale, sostituendo Silverstone come sede del GP di Gran Bretagna, e nel 1993 accolse anche il Gran Premio d’Europa di Formula 1, vinto da Ayrton Senna sotto una pioggia battente.
L’attuale configurazione, completata nel 1985 con il “Melbourne Loop” dietro al paddock, risponde ai più severi standard internazionali. Il vecchio tracciato di 3.149 m è rimasto attivo come “National Circuit” per le competizioni di livello nazionale. Dopo una travagliata vicenda legale e finanziaria alla metà degli anni 2000, che vide la pista tornare alla famiglia Wheatcroft nel 2009, Donington Park è stato riaperto nel 2011 perfettamente restaurato.
Le sue curve rapide e i saliscendi avranno un ruolo cruciale nella lotta per il podio del Prosecco DOC UK Round: la combinazione di asfalto scivoloso in caso di pioggia e il tracciato stretto nelle curve più lente richiederà un bilanciamento perfetto di assetto e traiettorie. Non mancheranno emozioni né sorprese, mentre i protagonisti della Superbike si sfideranno per conquistare punti preziosi in vista del rush finale del campionato.
Il Re di Donington Park
Il pilota più vincente nella storia della SBK a Donington Park è Tom Sykes, con 9 vittorie ottenute sul tracciato inglese, seguto da Carl Fogarty, Jonathan Rea e Toprak Razgatlioğlu, tutti con 6 vittorie ciascuno.
Le vittorie di Sykes
2013, Gara 1 (26 maggio 2013): doppietta in avvio del weekend, Sykes domina la prima manche imponendosi davanti a Laverty e Guintoli.
2013, Gara 2 (26 maggio 2013): seconda vittoria consecutiva, confermandosi leader provvisorio di campionato con un’altra prestazione perfetta.
2014, Gara 1 (25 maggio 2014): partito 7°, rimonta fino al successo in un duello serrato con Loris Baz.
2014, Gara 2 (25 maggio 2014): secondo successo del weekend, confermando la superiorità Kawasaki con Sykes davanti a Baz e Guintoli.
2015, Gara 1 (24 maggio 2015): apertura di weekend con la quinta vittoria consecutiva a Donington per Sykes, primo sul traguardo.
2015, Gara 2 (24 maggio 2015): sesta affermazione in sei Manche disputate a Donington, proseguendo la striscia inarrestabile.
2016, Gara 1 (29 maggio 2016): settimo successo in fila sul circuito inglese, parte del filotto che gli vale il record di otto vittorie consecutive.
2016, Gara 2 (30 maggio 2016): ottava vittoria di seguito a Donington, completando un weekend da incorniciare.
2017, Gara 1 (27 maggio 2017): nonostante una stagione meno ricca di successi, Sykes vince la prima manche del Round di casa, firmando la sua nona affermazione a Donington Park.
Nei dintorni di Donington Park
Ecco una selezione di luoghi interessanti da visitare nei dintorni di Donington Park, tutti entro circa 15 km:
Donington Grand Prix Collection
Situata all’interno del circuito, ospita la più grande collezione privata di vetture da Gran Premio al mondo, con modelli storici e prototipi di F1.
East Midlands Aeropark
Un piccolo museo dell’aviazione adiacente all’aeroporto di East Midlands: aerei storici, simulatori di volo e workshop interattivi, ideale per gli appassionati di volo.
Calke Abbey (National Trust)
“The un-stately home”: un’elegante dimora di campagna con parco, stagni e percorsi nella natura. Offre visite guidate alla casa, ai giardini e all’area del “Deer Park”. Dista circa 7 km.
Staunton Harold Reservoir & Nature Reserve
Perfetto per passeggiate, birdwatching e picnic, con un anello panoramico intorno al lago di circa 5 km.
Elvaston Castle Country Park
Antico parco di oltre 660 ettari con i ruderi di un castello vittoriano, giardini ornamentali e aree boschive. Ideale per famiglie e fotografi. Dista circa 12 km.
Attenborough Nature Reserve
A sud di Nottingham, una vasta riserva di laghi e paludi formatisi da cave in disuso: sentieri naturalistici, birdwatching e aree picnic. Circa 10 km da Donington Park.
Hermitage Cave (Hermit’s Wood, Derby)
Un’antica grotta scavata nella roccia all’interno di un bosco incantato, raggiungibile con una breve passeggiata nel verde.
Mount St Bernard Abbey
Un’abbazia trappista immersa nella campagna, famosa per la birra artigianale prodotta dai monaci e per i tranquilli sentieri boschivi attorno.
Castle Donington Museum
Piccolo museo locale che racconta la storia del borgo, dalle origini medievali alle glorie motoristiche di Donington Park.

Vicepresidente dei Kawalieri di Akashi
Designer & DevOps