Per il Round Tissot di Aragon, in programma sul tracciato del MotorLand, Pirelli ha definito la propria strategia gomme: non sarà messa a disposizione la SCQ, mentre la SCX avrà un utilizzo limitato esclusivamente alla Superpole e alla Superpole Race.
Pneumatici posteriori
La casa milanese porterà la versione di sviluppo E0126, una supersoft derivata dalla SCX, destinata appunto alle sessioni di qualifica e alla Sprint Race. Le alternative per le due gare principali saranno la SC0 standard (soft) e la gomma di sviluppo E0125, anch’essa una soluzione morbida ma con una carcassa aggiornata che offre maggiore stabilità.
Pneumatici anteriori
Per l’avantreno i piloti potranno contare sulle due opzioni tradizionali: la SC1 (media) e la SC2 (dura), quest’ultima più resistente e duratura.
Scelte per il WorldSSP
Nella categoria intermedia la gamma resta interamente standard. Al posteriore sarà possibile scegliere tra SC0 (soft) e SC1 (media), mentre all’anteriore saranno disponibili la SC1 (media) e la SC2 (dura).
Le parole di Pirelli
Giorgio Barbier, responsabile del reparto corse motociclistiche di Pirelli, ha spiegato così l’approccio della casa italiana:
“Il MotorLand è uno dei circuiti più esigenti per le gomme, specialmente dopo la riasfaltatura del 2024. Per questo motivo abbiamo optato per un’allocazione pensata per ridurre l’usura. La nuova carcassa introdotta recentemente ha rappresentato un progresso importante sia in termini di prestazioni che di costanza, e crediamo possa rivelarsi efficace anche su un tracciato severo come questo. La SCQ, solitamente utilizzata per qualifiche e Superpole Race, sarà sostituita dalla E0126, una variante di sviluppo della SCX che abbiamo già visto in azione a Misano e Magny-Cours con ottimi riscontri. Per le due gare lunghe, invece, i piloti potranno scegliere tra la SC0 e la sua evoluzione E0125. Le reazioni dei piloti sono state molto positive e spesso queste nuove soluzioni vengono adottate fin dai primi turni. Aragon, con il suo asfalto aggressivo, rappresenta quindi un test ideale per raccogliere ulteriori dati sul comportamento di queste gomme.”

Vicepresidente dei Kawalieri di Akashi
Designer & DevOps