
La rumorosità e l’omologazione degli scarichi delle moto è da sempre un tema delicato e controverso. Da un lato c’è l’esigenza di limitare l’inquinamento acustico, specialmente nelle aree urbane, dall’altro la volontà dei motociclisti di preservare il sound del proprio veicolo. I regolamenti in materia sono complessi e differiscono da nazione a nazione, con norme specifiche riguardanti: i limiti di rumore consentiti, l’omologazione degli scarichi, l’uso obbligatorio di dispositivi silenziatori come i DB killer.
La maggior parte dei motociclisti sostituisce i sistemi di scarico di serie per migliorare il suono del motore. Naturalmente, insieme a questo suono migliorato si ottengono guadagni di potenza marginali, ma questo avviene soprattutto se il motore è messo a punto per la tipologia di scarico installato, oltre a una notevole riduzione di peso.
Volendo fare chiarezza su quella che è una delle tematiche che spesso è oggetto di contestazioni, a volte illogiche, al fine di garantire una corretta informazione e mettervi nelle condizioni di essere in regola, abbiamo richiesto il parere agli organi competenti presso la Direzione Generale per la Motorizzazione, che ci ha gentilmente chiarito la questione e vi rendiamo disponibile la loro risposta che sancisce:
“È ammessa, pertanto, la sostituzione del dispositivo con uno di tipo identico a quello installato in origine dalla casa costruttrice, oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell’Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo, recante il marchio del fabbricante del dispositivo ovvero un logo dello stesso ed il marchio internazionale di omologazione.“

Quali sono allora i parametri per poter circolare sulle strade pubbliche e non rischiare la sanzione da parte delle forze dell’ordine?
Quanto segue sono i documenti necessari affinché nessuno possa contestare violazione del codice della strada e la tanto temuta sanzione, in alcuni casi la revisione straordinaria e il sequestro della moto.
- Lo scarico deve riportare l’omologazione e il nome della casa costruttrice;
- Occorre avere con se il certificato di omologazione attestante che lo scarico sia omologato e idoneo per la moto dove viene montato;
- E’ buona abitudine tenere copia della Circolare Ministeriale dove viene specificato che non è necessaria la trascrizione sulla carta di circolazione;
- Assicurarsi di avere con se la Circolare attestante quali sono i codici dei paesi autorizzati a omologare gli scarichi.
Riportiamo qui di seguito un esempio di certificato di omologazione e le Circolari Ministeriali.


Riportiamo di seguito una comunicazione del Ministero dei Trasporti relativa alla sostituzione dei terminali di scarico ai sensi della normativa CEE a integrazione della Circolare 4883/4190.

Crediamo di aver chiarito in via definitiva quelle che sono le disposizioni vigenti e le precauzioni da adottare, ricordandovi che è obbligatorio che lo scarico non sia manomesso e se presente il DB Killer non va rimosso.
Grazie per l’attenzione

Vicepresidente dei Kawalieri di Akashi
Designer & DevOps