Il DNA della famiglia Z e la filosofia del Sugomi continuano a rappresentare il cuore pulsante di Kawasaki. Nel 2026 questo legame si rinnova dando vita a due modelli destinati a ridefinire l’universo delle Supernaked: la nuova Z1100 e la sua versione di punta Z1100 SE, l’espressione più raffinata e performante della gamma con motore aspirato.
Introdotto nel 2014 con la Z1000, il concetto di Sugomi ha influenzato profondamente stile e sensazioni di guida di tutta la serie. La nuova Z1100 ne rappresenta l’evoluzione più matura: un frontale affilato con fari full LED e una carenatura inferiore arricchita da pinne aerodinamiche trasmettono immediatamente la sua natura aggressiva e riconoscibile.
Ciclistica e freni di riferimento
La base tecnica delle Z1100 si fonda su un telaio in alluminio a doppia trave ad alta rigidità, una forcella SFF-BP e un retrotreno con schema horizontal back-link. L’impianto frenante con pinze monoblocco e dischi da 310 mm promette una risposta pronta e precisa, trasformando ogni comando in pura adrenalina.
Il livello superiore della SE
La Z1100 SE porta l’esperienza ancora più in alto grazie a pinze Brembo monoblocco ad attacco radiale, dischi dedicati e tubazioni in treccia d’acciaio. Il monoammortizzatore posteriore Öhlins S46 con precarico remoto unisce comfort e precisione di regolazione. Entrambe le versioni, dal 2026, monteranno pneumatici Dunlop Sportmax Q5A.
Tecnologia e cockpit digitale
La strumentazione è dominata da un display TFT a colori da 5 pollici con navigazione turn-by-turn, connettività smartphone e comandi vocali tramite l’app Kawasaki Rideology.
Sul fronte elettronico, non manca nulla: farfalle elettroniche (ETV) con cruise control, quickshifter KQS bidirezionale, piattaforma inerziale IMU a 6 assi e una suite completa di controlli: KCMF (gestione dinamica in curva), KTRC (traction control), KIBS (ABS cornering), power mode selezionabili e riding mode integrati (Sport, Road, Rain e Rider personalizzabile).
Il motore: più cilindrata, più emozione
Il cuore delle nuove Z è un quattro cilindri in linea da 1.099 cm³, capace di sviluppare 136 CV e 11,5 kgm di coppia. L’aumento di cilindrata, condotti di aspirazione rivisti, nuove camme, molle e pistoni, rapporti del cambio aggiornati e un volano più pesante garantiscono erogazione piena ai medi e brillantezza agli alti regimi. Lo scarico 4-2-1 con pre-camera aggiunge carattere e leggerezza al design.
Ergonomia aggiornata
Un manubrio più largo di 22 mm e avanzato di 13 mm rispetto al passato offre maggiore controllo e agilità, rendendo la guida ancora più reattiva e naturale.
Con le Z1100 e Z1100 SE, Kawasaki riafferma la supremazia della gamma Supernaked Z: un perfetto equilibrio tra emozione pura e tecnologia d’avanguardia. È l’inizio di una nuova era: “Sugomi Awakens”.
Le nuove Kawasaki Z1100 e Z1100 SE portano in dote un pacchetto elettronico di ultima generazione. Tra le novità spiccano le valvole a farfalla elettroniche (ETV), pensate per ottimizzare la gestione del propulsore e permettere l’impiego del cruise control. Non manca il quickshifter KQS bidirezionale, aggiornato per garantire cambi di marcia rapidi e senza interruzioni di coppia.
La piattaforma inerziale IMU a sei assi amplia le possibilità di controllo offrendo sistemi avanzati come il KCMF (Cornering Management), il KTRC (traction control) e l’ABS cornering KIBS. A disposizione del pilota ci sono inoltre i riding mode: Sport, Road, Rain e Rider, quest’ultimo completamente configurabile in base alle preferenze personali.
Tutte le funzioni si gestiscono attraverso il display TFT a colori da 5 pollici, che integra anche navigazione turn-by-turn e connettività con lo smartphone.
Ciclistica
Le nuove Kawasaki Z1100 mantengono come base il collaudato telaio in alluminio, abbinato a una forcella SFF-BP e a un monoammortizzatore posteriore con schema horizontal back-link. L’impianto frenante della versione standard prevede pinze monoblocco con dischi da 310 mm, mentre la Z1100 SE si distingue per componentistica ancora più raffinata: freni Brembo con dischi dedicati e tubazioni in treccia d’acciaio, oltre al mono posteriore Öhlins S46 con regolazione del precarico a distanza. Entrambe le versioni, a partire dal 2026, monteranno gomme Dunlop Sportmax Q5A.
Elettronica
L’equipaggiamento elettronico è particolarmente ricco. Le nuove farfalle elettroniche ETV ottimizzano la gestione del motore e rendono possibile l’uso del cruise control, mentre il quickshifter bidirezionale KQS di ultima generazione garantisce cambi marcia rapidi e fluidi. La piattaforma inerziale IMU a sei assi introduce sistemi avanzati come il KCMF (Cornering Management), il KTRC (traction control) e il KIBS (ABS cornering). A completare il pacchetto ci sono i power mode (Sport, Road, Rain e Rider personalizzabile), tutti gestibili dal display TFT a colori da 5 pollici, che offre anche navigazione turn-by-turn e connettività smartphone.
Ergonomia
Sul fronte ergonomico, le Z1100 si distinguono per un’impostazione di guida aggiornata. Rispetto alla precedente Z1000, il manubrio è stato avanzato di 13 mm e allargato di 22 mm, a tutto vantaggio della maneggevolezza e del controllo.
Arrivo e disponibilità
Le nuove Kawasaki Z1100 e Z1100 SE 2026 saranno presentate ufficialmente all’EICMA e successivamente lanciate sul mercato nel corso del prossimo anno. Al momento, Kawasaki non ha ancora comunicato né il listino prezzi né la data precisa di arrivo nei concessionari, ma ulteriori dettagli sono attesi proprio in occasione della fiera internazionale di Milano.

Vicepresidente dei Kawalieri di Akashi
Designer & DevOps