
La sportiva di Akashi guarda al 2026 con un profondo rinnovamento: aerodinamica evoluta, elettronica aggiornata e una ciclistica ulteriormente perfezionata.
Aerodinamica migliorata e telaio ottimizzato
La Kawasaki Ninja ZX-10R 2026 è stata rivista in ogni dettaglio. Il cambiamento più evidente riguarda il frontale: la carenatura ridisegnata integra nuove alette aerodinamiche, che incrementano la deportanza del 25% rispetto al modello precedente. Questo si traduce in maggiore stabilità alle alte velocità e in una precisione superiore in ingresso curva.
Il design resta fedele alla famiglia Ninja, ma con una nuova interpretazione: fari più compatti e presa d’aria Ram Air riposizionata donano alla moto un aspetto più aggressivo e moderno.
Sul piano tecnico, le sospensioni Showa (BFF davanti e BFRC Lite dietro) ricevono tarature dedicate per migliorare la resa in pista. Interventi mirati sul telaio aumentano la trazione in uscita di curva e la rapidità nei cambi di direzione. Confermato l’impianto frenante Brembo con pinze monoblocco M50 e dischi da 330 mm.
Motore Euro 5+ e elettronica di ultima generazione
Il conosciuto quattro cilindri in linea da 998 cm³ è ora conforme alla normativa Euro 5+, mantenendo però le stesse prestazioni. L’aggiunta di un secondo sensore O2 consente una gestione più precisa della miscela aria/benzina, con una risposta all’acceleratore più fluida e minori emissioni.
L’elettronica resta uno dei punti di forza: S-KTRC, KCMF, launch control, freno motore regolabile e quickshifter KQS sono tutti presenti. La novità principale è il display TFT a colori da 5 pollici, con connettività Rideology e navigazione turn-by-turn integrata per la prima volta.
ZX-10RR: la versione più estrema
La Ninja ZX-10RR, omologata per la strada ma concepita per la pista, si distingue per componenti dedicati come pistoni e bielle Pankl, tubi freno in treccia metallica e un assetto racing.
Una novità comune a entrambe le versioni è il nuovo ammortizzatore di sterzo elettronico Öhlins a doppio tubo, progettato per offrire massima stabilità in staccata e alle alte velocità.

Vicepresidente dei Kawalieri di Akashi
Designer & DevOps