
Il prossimo appuntamento del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike segnerà una pietra miliare: il Round ungherese, ottava tappa della stagione 2025, ospiterà la millesima gara della storia del WorldSBK, che si disputerà durante la Tissot Superpole Race sul nuovo e affascinante Balaton Park Circuit. Un’occasione perfetta per rivivere alcune delle gare più memorabili che hanno segnato le origini del campionato.
Il primo capitolo: Donington Park, 1988
Il WorldSBK prende ufficialmente il via nell’aprile del 1988, con il primo Round disputato a Donington Park. Roger Burnett firma la prima pole position di sempre, in sella alla sua Honda. Ma è Davide Tardozzi a conquistare la prima vittoria, precedendo Marco Lucchinelli. In quell’epoca il punteggio veniva assegnato in base alla classifica combinata delle due gare: Tardozzi cade in Gara 2 e non raccoglie punti, mentre Lucchinelli, grazie alla sua regolarità, si aggiudica il Round e 20 punti complessivi.
Il primo campione: Manfeild, 1988 – Gara 2
La stagione inaugurale si chiude in Nuova Zelanda, a Manfeild. Tre piloti si giocano il titolo in Gara 2: Fred Merkel (93.5 punti), Fabrizio Pirovano (92) e Tardozzi (91.5). Tardozzi finisce a terra nel giro di riscaldamento, Pirovano sceglie gomme slick ma cade in una gara iniziata su pista bagnata. Merkel approfitta della situazione e si laurea primo campione del mondo della categoria. L’americano bissa il titolo anche l’anno successivo.
La gara più combattuta: Phillip Island, 1990 – Gara 2
Una delle sfide più serrate di sempre va in scena nel 1990 a Phillip Island. Robert Phillips e Peter Goddard tagliano il traguardo separati da appena 40 millesimi di secondo, rispettivamente su Kawasaki e Yamaha. Terzo Malcolm Campbell, anche lui a un soffio dalla vetta: solo 60 millesimi di ritardo dal vincitore!
Un esordio memorabile: Oran Park, 1989 – Gara 1
Peter Goddard firma un debutto impressionante a Oran Park, in Australia, nel 1989. La pista, inizialmente bagnata ma in fase di asciugatura, mette in difficoltà tutti tranne lui: taglia il traguardo con quasi un minuto di vantaggio su Rob Phillis. Solo tre piloti – il secondo, il terzo e il quarto – evitano il doppiaggio, ma con distacchi abissali.
Gare 50 e 100: Brainerd e Jarama
Nel 1990 a Brainerd, in Minnesota, va in scena la 50^ gara del Campionato. La vittoria va al belga Stephane Mertens che precede di due secondi la Ducati di Raymond Roche. La gara numero 100 è quella che si tiene nel 1992 a Jarama e che viene vinta da Phillis con 13 secondi su Roche.
I numeri delle prime 100 gare
Le prime 100 Gare:
Campioni del mondo: Merkel (1988, 1989), Roche (1990), Polen (1991)
Numero di vincitori: 22 (primi tre: Polen, 21; Roche, 19; Mertens, 11)
Numero di piloti a podio: 40 (primi tre: Roche, 47; Mertens, 39; Pirovano, 27)
Numero di piloti con giri veloci: 31 (primi tre: Roche, 20; Polen, 16; Mertens, 8)
Numero di circuiti: 24 (primi tre: Donington, Hockenheim, 10 gare; A1 Ring, Sugo, 8 gare; Hungaroring, Manfeild, Mosport, Brainerd, 6 gare).

Vicepresidente dei Kawalieri di Akashi
Designer & DevOps